Gli scooter elettrici per anziani sono una delle soluzioni più efficaci per mantenere la propria autonomia e muoversi in sicurezza, dentro e fuori casa. Freemo Romagna propone una vasta gamma di modelli progettati per il massimo del comfort e della sicurezza; semplici da usare e con una manutenzione bassa, sono i mezzi ideali per riacquisire nuovamente autonomia negli spostamenti.
Infatti gli scooter elettrici per disabili sono nati per abbattere i limiti di mobilità degli anziani e dei disabili; per questo in Freemo Romagna ci impegniamo per guidarti nella scelta del modello migliore in base alle tue esigenze. I nostri scooter elettrici sono progettati per muoversi sia in ambienti  interni che esterni.
Scooter elettrici per anziani: autonomia, sicurezza e comfort
Con i scooter elettrici per anziani di Freemo Romagna puoi muoverti in completa autonomia, sia in ambienti esterni che interni. Ogni modello è progettato per offrire un’elevata percorrenza fino a 60 km con una sola carica, grazie a motori elettrici ecologici e silenziosi.
I nostri scooter elettrici supportano un peso superiore ai 100 kg e sono dotati di sedili ergonomici, comandi intuitivi e dispositivi di sicurezza avanzati. Comfort ed eleganza si uniscono in soluzioni pensate per migliorare la qualità della vita degli anziani, garantendo mobilità sicura, stabile e personalizzata.
Vantaggi fiscali per l'acquisto di scooter elettrici per anziani
I nostri scooter elettrici per anziani e le carrozzine sono classificati come ausili sanitari per la mobilità , e questo consente agli acquirenti di accedere a importanti agevolazioni fiscali.
In base all’art. 3 della Legge 104/1992, le spese sostenute per l’acquisto di mezzi destinati alla deambulazione di persone disabili sono detraibili al 19%. Se il beneficiario fa parte di un nucleo familiare, anche un familiare convivente può usufruire della detrazione, purché risulti intestatario della fattura.
Inoltre, trattandosi di ausili medici, non è richiesto il pagamento del bollo, dell’assicurazione o di altre tasse di circolazione.
Scooter elettrici per anziani: non serve la patente
Uno dei principali vantaggi degli scooter elettrici per anziani è che non richiedono la patente per essere utilizzati. Sono infatti classificati come ausili medici per la mobilità e non come veicoli a motore, motivo per cui la normativa europea ne consente l’uso anche da parte di chi non possiede un documento di guida.
Per legge, questi mezzi non possono superare i 15 km/h, e devono rispettare specifici requisiti tecnici per garantire la sicurezza di persone con difficoltà di deambulazione.
Tuttavia, è importante che chi guida uno scooter elettrico sia in grado di farlo in condizioni fisiche e mentali idonee. Per questo, prima dell’acquisto, consigliamo di effettuare una prova pratica, così da valutare la reale compatibilità del mezzo con le proprie esigenze.
Quale modello di scooter elettrico è più adatto alle tue esigenze?
Ogni persona ha esigenze diverse, e per questo offriamo una gamma completa di scooter elettrici per anziani, pensata per adattarsi a vari contesti d’uso, dall’uso domestico a quello all’aperto.
I modelli compatti e leggeri sono ideali per l’utilizzo in ambienti interni o per essere trasportati comodamente in auto. Alcuni scooter sono pieghevoli o smontabili, perfetti per chi ha bisogno di una soluzione flessibile e facile da riporre nel bagagliaio, anche se di piccole dimensioni.
Per chi si muove frequentemente all’esterno, proponiamo scooter più robusti, con motori potenti e una struttura rinforzata, ideali per affrontare marciapiedi, strade sconnesse o lunghi percorsi. Molti modelli includono accessori funzionali, come cestini portaoggetti, vani porta-borsa e sedili regolabili per una postura corretta.
Ogni nostro scooter elettrico per anziani è progettato per offrire comfort, autonomia e sicurezza, qualunque sia il tuo stile di vita.
Scooter elettrici per disabili e anziani: 3 o 4 ruote?
Quando si sceglie uno scooter elettrico per disabili o anziani, è importante valutare il numero di ruote, perché influisce direttamente su stabilità e manovrabilità .
Scooter a tre ruote
Ideale per ambienti interni o spazi ristretti come appartamenti, corridoi e ascensori. Il design compatto e la struttura più snella offrono una maggiore libertà di movimento e una posizione più comoda per le gambe. Tuttavia, la stabilità è ridotta, quindi questi modelli non sono consigliati su terreni sconnessi, pendii o marciapiedi irregolari.
Scooter a quattro ruote
Perfetti per un uso all’aperto o su superfici non perfettamente regolari. Garantiscono una maggiore stabilità , sicurezza e aderenza al suolo, anche durante le curve. Di contro, necessitano di spazi di manovra più ampi, quindi non sono adatti per ambienti domestici stretti.
Qual è la scelta migliore?
Se ti sposti principalmente in casa, scegli un modello a tre ruote. Se invece hai bisogno di percorrere marciapiedi, affrontare lievi salite o uscire spesso, lo scooter a quattro ruote è la soluzione più sicura.
Con noi puoi scegliere la velocità più adatta alle tue esigenze
Ogni modello di scooter elettrico per anziani e disabili ha caratteristiche specifiche, tra cui la velocità di percorrenza, un fattore importante da considerare in base all’uso che se ne vuole fare.
Per scegliere lo scooter più adatto alle tue necessità , è utile valutare in anticipo il contesto di utilizzo, ovvero dove e come intendi impiegarlo. Ad esempio, se il mezzo raggiunge una velocità compresa tra 4 e 5 km/h, è perfetto per ambienti interni o per coprire brevi distanze, come all’interno della propria abitazione o in spazi chiusi.
Se invece hai bisogno di uno scooter elettrico per svolgere commissioni nei dintorni della tua abitazione, come andare in farmacia o al supermercato, è preferibile un modello che arrivi fino a 10 km/h, garantendo maggiore autonomia e rapidità .
Per percorrenze più lunghe o per terreni irregolari, consigliamo uno scooter con velocità a partire da 15 km/h, in grado di offrire maggiore stabilità , potenza e comfort anche all’esterno.
Freemo Romagna non ti lascia mai solo
Noi di Freemo Romagna siamo a tua disposizione per qualunque domanda o richiesta di chiarimento. Contattaci per avere una consulenza gratuita e scoprire qual è il modello più adatto alle tue esigenze.
Ma il nostro servizio clienti va ben oltre la prova pre-acquisto: siamo disponibili anche successivamente all’acquisto, grazie ad un solido network di tecnici professionisti presenti sull’intero territorio regionale.