Accessibilità

Casa accessibile per l’età che avanza: come ristrutturare senza barriere

Uomo sulla sedia a rotelle nella sua casa accessibile per l’età che avanza.

Rendere la propria abitazione una vera casa accessibile è una scelta lungimirante, soprattutto quando si guarda al futuro e alle esigenze che possono presentarsi con l’avanzare dell’età. Una casa accessibile è priva di ostacoli, funzionale e in grado di supportare la mobilità ridotta, senza rinunciare al comfort e all’estetica.

Perché pianificare l’accessibilità oggi

La prevenzione è la chiave per vivere serenamente anche in età avanzata. Una casa accessibile consente di:

  • Ridurre il rischio di cadute domestiche;
  • Favorire l’autonomia della persona anziana o disabile;
  • Alleggerire il carico di lavoro dei caregiver;
  • Mantenere la qualità della vita senza rinunce;
  • Valorizzare l’immobile con soluzioni moderne e inclusive.

Gli ambienti da ristrutturare con priorità

Ingresso e corridoi: devono essere privi di barriere, con porte larghe almeno 80 cm per consentire il passaggio di una carrozzina elettrica o di un deambulatore. L’installazione di maniglioni di supporto è altamente consigliata per rendere più sicura la casa accessibile.

Bagno, è l’ambiente più a rischio. Vanno previsti:

  • Docce a filo pavimento con sedia da doccia integrata;
  • Sanitari rialzati;
  • Maniglioni antiscivolo;
  • Spazi liberi per agevolare i movimenti.

Cucina, preferire piani di lavoro regolabili, pensili accessibili e una disposizione razionale che limiti gli spostamenti. I cassetti a scorrimento assistito sono un valido supporto per chi ha mobilità ridotta. Una casa accessibile deve tenere conto anche della sicurezza durante la preparazione dei pasti.

Scale interne, la cui presenza richiede l’installazione di montascale o servoscala, in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di struttura, anche stretta o curva. Questi ausili rendono la casa accessibile anche su più piani.

Camera da letto, fondamentale prevedere letti regolabili, poltrone alzapersona e spazi di movimento adeguati. L’accesso alla stanza deve essere comodo anche per chi utilizza una carrozzina.

Tecnologie e ausili da integrare

Una casa accessibile a misura di anziano deve includere:

  • Elevatori domestici per superare le barriere verticali;
  • Scooter elettrici per muoversi all’esterno in autonomia;
  • Domotica assistiva per controllare luci, tapparelle e temperature;
  • Sistemi di videosorveglianza e allarmi per la sicurezza;
  • Illuminazione notturna automatica nei percorsi principali.

Agevolazioni fiscali e incentivi

Oggi sono disponibili numerose detrazioni fiscali per interventi legati all’accessibilità. Tra le principali:

Informarsi presso il proprio Comune, ASL o professionisti del settore consente di accedere a tutte le opportunità disponibili.

Rendere la propria abitazione un luogo accessibile è una scelta lungimirante, soprattutto quando si guarda al futuro e alle esigenze che possono presentarsi con l’avanzare dell’età. Ristrutturare casa pensando all’età che avanza significa creare un ambiente privo di ostacoli, funzionale e in grado di supportare la mobilità ridotta, senza rinunciare al comfort e all’estetica.

Vivere bene nella propria casa, anche in futuro

Investire in una casa accessibile è un gesto di cura verso se stessi e i propri cari. Significa garantire autonomia, sicurezza e qualità della vita, sfruttando le tecnologie e gli ausili moderni per affrontare la quotidianità con serenità. Pianificare oggi permette di vivere meglio domani.

Write A Comment