I montascale sono strumenti molto importanti per migliorare la vita quotidiana delle persone con difficoltร di deambulazione. Si tratta di dispositivi estremamente sicuri e che comportano bassi consumi da un punto di vista energetico. Tuttavia, affinchรฉ si possa usufruire di questo tipo di strumento nel migliore dei modi, รจ opportuno assicurare sempre una regolare manutenzione, che d’altronde รจ imposta anche dalla legge. Attraverso una buona manutenzione si permetterร al montascale di durare piรน a lungo nel tempo, garantendone sempre la massima sicurezza. Scopriamo insieme quali sono le principali normative in merito.
Manutenzione del montascale: cosa dice la legge
Gli obblighi imposti dalla legge in merito alla manutenzione di un montascale sono molto simili a quelli previsti per i proprietari di ascensori. Piรน nello specifico, la norma principale a cui fare riferimento รจ il DPR162/99, modificato poi con il DPR21/10. La norma, oltre a imporre la richiesta di ottenimento del numero di matricola presso il proprio Comune di residenza, stabilisce anche la necessitร di effettuare una verifica ogni due anni relativa allo stato generale del dispositivo e una verifica straordinaria a seguito di modifiche. In piรน, la legge prevede anche la necessitร di rivolgersi a ditte specializzate. ร bene specificare che gli obblighi appena citati riguardano il proprietario del dispositivo o il legale rappresentante.
Un’ulteriore normativa da prendere in considerazione รจ il DM del 14 giugno 1989 n 236, intitolato “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire lโaccessibilitaโ, lโadattabilitaโ e la visitabilitaโ degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dellโeliminazione delle barriere architettoniche”. All’interno del decreto รจ stabilito che la ditta a cui ci si รจ rivolto devono verificare lo stato di ogni componente del dispositivo. Inoltre, sono tenute a:
- Pulire il corrimano e gli attacchi al pavimento;
- Controllare le capacitร di movimento;
- Verificare se il telecomando e gli altri strumenti di controllo funzionino in modo corretto;
- Verificare il funzionamento del sistema di sicurezza;
- Controllare e registrare i dispositivi di traino;
- Controllare le connessioni elettriche.
Sempre in base a quanto stabilito dalla legge, i proprietari del montascale o i tutori legali devono effettuare la manutenzione almeno ogni 6 mesi.
Il contratto di manutenzione
I contratti di manutenzione possono variare in base alla tipologia di montascale, ma anche a seconda di altri fattori, come ad esempio la destinazione d’uso e il contesto nel quale viene utilizzato. Tuttavia, ci sono alcuni elementi che devono essere indicati obbligatoriamente al suo interno, tra cui:
- Il tipo di intervento;
- Le modalitร di contatto in caso di pronto intervento o per richiedere ulteriori informazioni;
- Il numero di visite da effettuare e la cadenza temporale con le quali si tengono;
- Il tempo necessario per avviare la manutenzione in caso di emergenza;
- L’eventuale ricambio in caso di sostituzione di parti del dispositivo.
Per avere la massima sicurezza che gli interventi siano efficaci, รจ fondamentale rivolgersi ad esperti nel settore. Un’azienda che opera da anni, costituita da operai formati e aggiornati รจ la migliore assicurazione per il proprio montascale.
Alcuni consigli per far durare il montascale
Oltre alla manutenzione imposta dalla legge, ci sono tanti altri accorgimenti da conoscere per garantire una lunga vita al proprio montascale. Ad esempio, bisogna evitare di sovraccaricarlo con oggetti troppo pesanti, che a lungo andare possono compromettere il funzionamento del motore. Pertanto, bisogna rispettare il limite di peso massimo previsto. Puรฒ essere altrettanto utile procedere ad una pulizia ordinaria ogni tanto, in modo da eliminare la sporcizia che si accumula nelle rotaia e che nel tempo puรฒ rappresentare un ostacolo al movimento e quindi al buon funzionamento del montascale.
Inoltre, bisogna verificare sempre lo stato della batteria, adottando anche alcuni accorgimenti per permetterne una lunga durata. Ad esempio, non bisogna utilizzare il dispositivo quando la batteria รจ ad un livello basso. Infine, nel caso in cui si rilevi la presenza di un malfunzionamento, anche piccola, bisogna contattare sempre e in modo tempestivi dei tecnici, in maniera tale da non incorrere in ulteriori problemi.