La mobilità e qualità della vita sono due aspetti strettamente connessi, soprattutto per le persone anziane o con disabilità . L’autonomia nel muoversi, dentro e fuori casa, incide in modo diretto sul benessere psicofisico, sull’umore e persino sulla salute cardiovascolare. Diverse ricerche scientifiche lo confermano: mantenere una buona capacità motoria, anche con l’ausilio di strumenti e supporti dedicati, significa migliorare non solo la vita quotidiana, ma anche l’aspettativa di vita stessa.
Mobilità ridotta: un problema da non sottovalutare
Con l’avanzare dell’età o a causa di disabilità temporanee o permanenti, può presentarsi una graduale perdita dell’indipendenza motoria. Questo cambiamento, se non affrontato adeguatamente, porta spesso a una condizione di isolamento sociale, alla riduzione dell’attività fisica e, nei casi più gravi, a patologie correlate alla sedentarietà negli anziani, come diabete, ipertensione, depressione e problemi articolari.
Uno studio dell’OMS ha evidenziato che la perdita di mobilità è uno dei principali fattori di riduzione della qualità della vita nelle persone over 65. Non potersi spostare autonomamente comporta, infatti, una progressiva rinuncia alla socialità , alle relazioni e alle attività quotidiane, compromettendo anche l’autostima.
Il ruolo chiave del movimento nella salute fisica e mentale
Il movimento, anche se limitato, ha effetti profondi sull’equilibrio, sulla forza muscolare e sulla salute mentale. Camminare ogni giorno, fare brevi esercizi in casa o utilizzare strumenti per mantenersi attivi riduce il rischio di cadute, migliora l’umore e preserva le funzioni cognitive.
La letteratura scientifica ha dimostrato che, per esempio, anche solo 30 minuti di movimento quotidiano leggero possono diminuire la probabilità di sviluppare demenza senile o malattie cardiovascolari. Inoltre, il movimento stimola la produzione di endorfine e serotonina, con effetti positivi su ansia e depressione.
Disabilità e autonomia: quando la tecnologia fa la differenza
Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi è possibile garantire accessibilità domestica e libertà di movimento anche a chi ha ridotte capacità motorie. Gli ausili per la mobilità , come montascale, servoscale, scooter elettrici e carrozzine motorizzate, sono strumenti preziosi che permettono alle persone di continuare a vivere in casa propria senza dipendere costantemente dall’aiuto altrui.
Dispositivi come le poltrone elettriche alzapersona sono inoltre ideali per agevolare il passaggio dalla posizione seduta a quella eretta, riducendo lo sforzo articolare e migliorando la sicurezza nei movimenti.
Prevenire la sedentarietà : consigli pratici per la quotidianitÃ
Ecco alcune strategie efficaci per favorire una buona mobilità e qualità della vita:
-
Mantenere una routine di movimento, anche leggera, ogni giorno.
-
Utilizzare supporti alla deambulazione come deambulatori o bastoni quando necessario.
-
Predisporre un ambiente domestico senza ostacoli e con corrimano o ausili dove servono.
-
Affidarsi a servizi di installazione professionali per strumenti come montascale e piattaforme elevatrici.
-
Non trascurare la componente psicologica: mantenere la socialità è un potente motore per il movimento.
Investire nella mobilità e qualità della vitaÂ
La mobilità e qualità della vita sono due aspetti inscindibili. Garantire a sé stessi o a un proprio familiare la possibilità di muoversi con sicurezza e indipendenza significa investire nella salute, nella dignità e nel benessere complessivo.
La scienza conferma che la possibilità di muoversi con facilità ha un impatto diretto sulla salute fisica e mentale, in ogni fase della vita. Intervenire sull’ambiente domestico o urbano per renderlo più accessibile è una scelta che guarda al futuro, con benefici concreti e misurabili.