Terza età

Come la Pet Therapy può aiutare gli anziani

Come-la-Pet-Therapy-può-aiutare-gli-anziani

Gli animali possono rappresentare un vero e proprio toccasana per la salute degli anziani. È questo ciò che è emerso dalle numerose ricerche condotte in questo campo, che hanno stabilito la correlazione tra l’avere un animale domestico e il miglioramento delle condizioni di salute dei soggetti della terza età. Proprio da tali indagini è nata la pet therapy, la terapia basata sulla relazione con un animale per aiutare le persone più anziane. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

L’importanza degli animali per le persone anziani

A sancire l’importanza degli animali per le persone anziane sono state alcune indagini condotte da esperti. Ad esempio, uno studio pubblicato sul “Journal of American Geriatric Society” ha rilevato che le persone nella terza età con un animale domestico presentano un benessere psicologico maggiore rispetto a chi non ne ha. Inoltre, sono stati notati anche livelli più elevati di capacità cognitive. Ma, come vedremo meglio in seguito, gli effetti positivi non si fermano solo all’aspetto psicologico, ma riguardano anche altri fattori fisici. In Italia, la ricerca della FederAnziani Senior Italia, ha rilevato che il 39% della popolazione che ha superato i 65 anni possiede almeno un animale domestico.

Pet therapy: cos’è

Con il termine pet therapy si intende la terapia basata sulla relazione con gli animali ai fini di migliorare le condizioni di salute di un soggetto. Si tratta di un tipo di cura che può riguardare persone di qualsiasi età, ma che spesso è applicata agli anziani. Tale terapia funziona poiché l’interazione con l’animale è molto semplice e consente di ottenere benefici dal punto di vista emozionale nei pazienti. Tuttavia, è opportuno specificare che il più delle volte la pet therapy viene adottata come supporto ad una terapia più ampia.

I benefici della pet therapy

Come abbiamo già accennato in precedenza, i benefici della pet therapy che sono stati accertati con numerosi studi scientifici sono molteplici, non solo dal punto di vista psicologico, ma anche per quanto riguarda il fisico. Infatti, una relazione con un animale domestico può portare ad una riduzione del rischio di infarto cardiaco e di ipertensione, come dimostrato dalle ricerche del dottor Aaron Honori Katcher. Inoltre, gli animali permettono di muoversi di più, aumentando il livello di attività motoria delle persone anziane. Questo ha un effetto positivo sull’intero sistema cardiocircolatorio.

Tuttavia, come già abbiamo detto, i benefici si rilevano soprattutto dal punto di vista psicologico. Infatti, la pet therapy viene utilizzata per aumentare il livello di apprendimento e migliorare la memoria. Un’ulteriore ricerca condotta dallo psicologo C.M. Brickel ha dimostrato invece gli effetti positivi della terapia sulla depressione. Infatti, lo studio ha coinvolto pazienti affetti da depressione con un’età compresa tra i 45 e gli 84 anni, i quali, dopo essere stati suddivisi in tre gruppi, alcuni di questi sono stati sottoposti ad una terapia tradizionale, un altro alla pet therapy, mentre il gruppo di controllo a nessuna terapia. I risultati hanno rilevato che coloro che hanno effettuato la terapia con un cane avevano risultati migliori relativi alla riduzione dei sintomi depressivi. Uno studio condotto dall’assistente sociale psichiatrico David Lee ha stabilito inoltre che attraverso la pet therapy gli anziani riducono anche l’uso di psicofarmaci per la cura della depressione.

Gli effetti positivi di questo tipo di terapia riguardano anche coloro che sono affetti da Alzheimer. Infatti, gli studi hanno dimostrato che i soggetti che soffrono di questa patologia, nel momento in cui sono accompagnati da animali domestici, beneficiano di alcuni effetti positivi in termini comportamentali e cognitivi. Questo è dovuto al rapporto affettivo che si stabilisce con l’animale, che consente anche di stimolare l’attività cerebrale dell’anziano. Insomma, avere un cane, un gatto o un qualsiasi altro tipo di animale domestico rappresenta una medicina per la salute degli anziani. Gli effetti positivi si registrano non solo a livello psicologico, ma anche fisico.

Write A Comment