Garantire l’accessibilità a tutti gli utenti è un principio fondamentale per la progettazione di qualsiasi ambiente, bagno compreso. Una doccia per disabili deve essere progettata per soddisfare le esigenze di persone con mobilità ridotta o che utilizzano una sedia a rotelle, garantendo loro autonomia, sicurezza e comfort.
Analizziamo le caratteristiche di una doccia per disabili, fornendo informazioni utili per la progettazione o la ristrutturazione di un bagno accessibile.
Caratteristiche di una doccia per disabili
1. Dimensioni:
- La doccia deve avere dimensioni adeguate per permettere l’accesso e la manovra di una sedia a rotelle. Lo spazio minimo consigliato è di 90×90 cm.
- Il piatto doccia deve essere a filo pavimento, eliminando barriere architettoniche e facilitando l’accesso.
2. Pavimento:
- Il pavimento della doccia deve essere antiscivolo per evitare cadute.
- Una pendenza del 3% verso lo scarico facilita il deflusso dell’acqua.
3. Accessori:
- Sedile doccia ribaltabile: è un elemento fondamentale per permettere all’utente di sedersi durante la doccia. Il sedile deve essere fissato saldamente alla parete e avere un’altezza regolabile.
- Maniglioni di sostegno: installati strategicamente, offrono supporto e sicurezza all’utente durante la doccia.
- Doccetta estraibile: fornisce maggiore flessibilità e facilita il lavaggio di diverse parti del corpo.
- Rubinetteria:Â i rubinetti a leva o monocomando sono facili da usare anche con una sola mano.
4. Altri aspetti da considerare:
- Assicurare un’ampia apertura della porta per facilitare l’accesso.
- Prevedere uno spazio di manovra per la sedia a rotelle all’interno della doccia.
- Installare un sistema di chiamata d’emergenza in caso di necessità .
Che caratteristiche deve avere un bagno per disabili?
Oltre alla doccia, un bagno per disabili deve presentare diverse caratteristiche per essere accessibile:
- Ampio spazio di manovra:Â il bagno deve permettere la rotazione completa di una sedia a rotelle.
- Sanitari adatti a persone con disabilità , come il wc con sedile rialzato e maniglioni di sostegno.
- Lavabo ad altezza adeguata per l’utilizzo da parte di persone sedute.
- Specchi inclinabili e posizionati a diverse altezze.
Quanto costa una doccia per disabili?
Il costo di una doccia per disabili varia in base a diversi fattori, come:
- Le dimensioni della doccia.
- I materiali utilizzati.
- Gli accessori installati.
- La complessità dell’intervento di ristrutturazione.
In generale, si può stimare un costo a partire da 1.500 euro fino a superare i 5.000 euro per soluzioni più complesse.
Progettare una doccia accessibile non solo è un obbligo di legge, ma rappresenta un segno di attenzione e rispetto verso le persone con disabilità . Offrire loro un ambiente sicuro e confortevole significa migliorare la loro qualità di vita e la loro autonomia.